Questo non è un vino per tutte le tasche e non è da portare alla grigliata con gli amici. Questo è un vino da bere davanti al caminetto, in silenzio. Quindi mandate via gli amici a cui avete fatto bere il Barbera Morrina 2018 e concedetevi il Barolo DOCG Cannubi Damilano 2015.
Barolo Cannubi
“Cannubi” è considerata la zona migliore per la produzione del Barolo, una piccola zona nella già non vastissima zona di Barolo. Molti la definiscono un “cru”, cioè una zona particolare per la produzione di un certo tipo di vino, questa zona può essere un singolo vigneto, una collina o un’area ben delimitata.
Naturalmente da bravi italiani non manchiamo di creare polemiche su chi può e chi non può usare il nome “Cannubi” e ci perdiamo in mille battaglie legali per decidere cosa scrivere su un’etichetta.
Io me ne frego delle lotte che si fanno a Barolo e ne approfitto per assaggiare questo Barolo DOCG Cannubi Damilano 2015.
Ma quanto costa il Barolo?
Il Barolo costa TANTO.
Il Barolo per essere definito tale deve invecchiare almeno 38 mesi di cui 18 in botte di legno. Significa che raccolgo l’uva oggi e posso vendere il vino, forse, fra più di 3 anni. Significa che la vendemmia del 2016 inizia a darmi delle entrate a partire, come minimo, da Gennaio 2020.
È come giocare in borsa con un rischio altissimo. Ed è giusto che i guadagni siano proporzionali all’investimento, anche perché avere un magazzino grande abbastanza da contenere più di 3 anni di produzione deve essere una bella spesa.
Il Barolo costa IL GIUSTO.
Barolo DOCG Cannubi Damilano 2015
Un Barolo 2015, quindi, è un vino da ritenersi “giovane” nel 2020.
Il Barolo Cannubi Damilano 2015 non è un vino per tutte le tasche, costa tanto e si può trovare online QUI (LINK).
È un Barolo senza difetti nonostante la relativa giovinezza. Potrebbe rimanere in bottiglia altri 10 anni e sarebbe ancora migliore. Questo Barolo è un potenziale investimento e non un vino da cena con gli amici.
Costa tanto e vale quel prezzo anche solo per tutta la lavorazione a cui è sottoposto: 24 mesi (2 anni!) dentro una botte è un costo non indifferente da sostenere, basta una minima disattenzione e tutto il lavoro di anni si butta via.
Vino elegante, con il suo tannino già ben equilibrato e piacevole. Qualche anno in bottiglia lo renderebbero ancora più elegante e più “meditativo”. In questo momento è un Barolo da pasto importante: cacciagione, brasati… non la bistecchina!
Tra qualche anno sarà il vino perfetto per il vostro personalissimo Country Club davanti al caminetto, voi in compagnia dei vostri orsacchiotti a raccontarvi dell’andamento del mercato azionario.
Un grande vino, un grande prezzo ma una grandissima soddisfazione.
Da prendere come investimento o come preziosissimo regalo.
LINK QUI – Barolo Cannubi Damilano 2015
Rispondi