Blanc de Noirs e Blanc de Blancs, una delle tante scritte che troviamo sulle bottiglie e di cui spesso non conosciamo il significato.

Tutto nasce in Francia dove, grazie a una catastrofe fatta dal signor Perignon, sono esplose delle bottiglie di vino conservate male. Lui però, da buon fallito di successo (categoria che comprende Cristoforo Colombo e l’inventore del panettone), invece che piangersi addosso ha provato a capire cosa fosse andato male nella vinificazione.

Scoprì che non c’era niente di strano, nessuna magia o maleficio: semplicemente aveva scoperto la “presa di spuma”.

Da quel giorno iniziò a produrre spumanti e iniziò ad affinare la tecnica di produzione dello Champagne, finché non arrivò Martinotti a rovinare tutto.

Il signor Perignon iniziò a produrre i suoi spumanti partendo da uve Pinot Nero. Uva a bacca nera. Solo dopo la spumantizzazione prese in considerazione anche uve a bacca bianca (chardonnay, Pinot grigio…).

Ed ecco qui i due tipi di “Blanc”. Uno che viene fatto con uve nere e l’altro con uve bianche.

Blanc de Noirs : significato e caratteristiche

L’espressione “Blanc de Noirs” indica un vino “bianco” ottenuto da uve a bacca nera, principalmente da uve Pinot Nero. Il termine è oggi usato per descrivere non solo Champagne da uve nere ma anche qualsiasi spumante da sole uve nere.

Si tratta di vini che presentano una struttura più importante e una maggiore complessità rispetto agli altri spumanti, oltre a sentori di frutta rossa del Pinot Nero. Il “Blanc de Noir” è dunque uno spumante da tutto pasto, perfetto con piatti a base di pesce ma anche con taglieri di salumi e formaggi.

Un vino un po’ rosso, un po’ bianco, ma con le bollicine. Ci sta bene tutto.

Blanc de Blancs : significato e caratteristiche

“Blanc de Blancs” si riferisce, al contrario, ad un vino bianco ottenuto da uve a bacca bianca. Nel caso dello Champagne, l’indicazione è autorizzata per quei vini ricavati da sole uve Chardonnay.

Anche in questo caso il termine viene usato molto in generale, non solo per gli Champagne, per descrivere tutti gli spumanti ottenuti da uve a bacca bianca.

Questa tipologia di vini, si caratterizzano per delicatezza ed eleganza, per spiccati aromi fruttati e soprattutto agrumati. Sono particolarmente indicati per aperitivi e con piatti a base di crostacei.

Il Blanc de Blancs, insomma, è un bianco un po’ fighetto.

Per chi cerca una bella selezione di Spumanti, Champagne e (un divinità vi fulmini) prosecco, ecco qui su Svinando una paginetta già bella e pronta –>> LINK selezione di spumanti