Basta il nome. Bollinger.

Non è un vino per tutti, non è un vino da pasto, da grigliata con gli amici e nemmeno da aperitivo. Siamo di fronte a un vino importante, certamente non il miglior champagne del mondo e dell’universo, ma comunque un vino di grande spessore.

Non ho comprato questa bottiglia, me l’ha regalata un cliente e non so quanto l’abbia pagata, so solo che il Bollinger Special Cuvee si attesta come prezzo tra i 50 e i 60 euro.
Su VinoPuro.it si trova a 49€ scontato (LINK QUI), quindi un pensierino si potrebbe anche farlo.
Grazie, signor cliente.

Questo champagne resta in bottiglia in affinamento per 3 anni, cioè c’è un posto in cui si mettono le bottiglie e si aspetta per 3 anni che siano pronte per essere vendute. Bisognerà pur pagare tutto quello spazio e tutta quella pazienza, no?

Il colore è dorato, non eccelso in quanto a intensità, ma sicuramente notevole in quanto a brillantezza. La luce si riflette e sbrilluccica tutto. Bollicina fine e verticale che sale in modo ordinato verso la superficie. Ci vuole un bel bicchiere stretto per apprezzare tutti i profumi che si sviluppano e si aggrappano alle bolle per uscire.

Mela e pesca su tutti. Il lievito si percepisce appena e non disturba l’armonia dei profumi.

Il gusto rispetta le promesse e fa tirare un sospiro di sollievo a chi ha pagato per questa bottiglia. Bollicina fine che aiuta a sentire meglio i sapori, anziché annientarli come farebbe una bollicina grossolana (tipo prosecco…).

Lascia un piacevole sapore in bocca, una sensazione di freschezza, quasi non sembra di aver bevuto dell’alcol.

C’è poco da dire, un ottimo vino e non solo per il nome.

BOLLINGER su VINOPURO.IT


Ci riberremo sicuramente, a patto che qualcuno mi regali un’altra bottiglia…