Gli orange wines, i “vini arancioni”. Una delle ultime mode del momento in fatto di vino.

Cosa sono gli orange wines?

Gli orange wines, vini arancioni, sono vini prodotti da uve a bacca bianca ma vinificati come se fossero vini rossi. Quindi si lascia il mosto a contatto con le bucce per un tempo prolungato, molto superiore a quanto si farebbe normalmente per un vino bianco. I tempi così lunghi permettono l’estrazione di colore e aromi che rendono il vino di un colore giallo molto carico, quasi arancione.

Tale estrazione conferisce al vino bianco molta più materia “da invecchiamento”. Le sostanze chimiche presenti nelle bucce dell’uva danno struttura e consentono al vino di invecchiare meglio e per più tempo senza perdite di profumi e sapori.

Quindi basta lasciare la buccia del bianco dentro al mosto per fare degli orange wines?

No. Come per ogni cosa sulla faccia della Terra, tutto deve essere fatto con criterio. Si deve studiare, sperimentare, fallire, ricominciare e perfezionare. Ogni uva, ogni clima ha i suoi tempi e metodi.

Per una vinificazione di questo tipo è fondamentale la perfetta sanezza dell’uva. Non ci deve essere nemmeno un acino “sporco”, nemmeno un minimo accenno di marcescenza o di imperfezione. L’uva deve essere assolutamente perfetta. I fenomeni ossidativi (=marcisce tutto) sono sempre in agguato. L’uva bianca è meno ricca di tannino, un conservante naturale, e quindi il rischio di fare delle schifezze è molto alto se non si sa cosa si sta facendo.

Perché dovrei comprare un orange wine?

Perché sono vini molto complessi, dai profumi avvolgenti ed eleganti. Perché un orange wine fatto bene non è un vino. È un’esperienza.

Questo tipo di vini nasce da uve aromatiche e capaci di donare una sufficiente struttura a permettere l’invecchiamento del vino. Non si può usare un bianco leggero, ci vuole corpo, ci vuole sostanza e tanta abilità del produttore.

Possono piacere o non piacere e in molti faticano a capirli, ma gli orange wines sono una categoria di vini con potenzialità enormi. Sono vini di grande eleganza, struttura, profumi complessi e persistenti. Gusti avvolgenti. Gli orange wines sono dei viaggi nel gusto e nel profumo. Viaggi all’interno dell’uva da cui sono ricavati. Roba per indenditori, roba per chi non si pone limiti e ha una mente abbastanza aperta da poterli capire.

Un esempio? Ograde Skerk, Venezia Giulia 2018. Asssurdo. Strano… buono