Di ritorno da un viaggio mi fermo un Autogrill per un banale caffè.
Ne esco con una bottiglia di Barolo Custoditur 2016 trovata sugli scaffali all’incredibile prezzo di 9,99€. Un Barolo a questo prezzo non l’avevo mai visto e quindi non vedo ragioni per non approfittarne e fare l’esperimento.
Difficile che un Barolo possa costare meno di 20€ dato che ha regole molto rigide soprattutto per quanto riguarda l’affinamento. Questo è un vino vendemmiato nel 2016 e solo adesso, quasi nel 2022 è in vendita.
Nel 2016 cosa stavate facendo? Bene, nelle cantine del Barolo stavano facendo la vendemmia da vendere 5 anni dopo. Nelle cantine del Barolo stavano facendo investimenti che, forse, sarebbero tornati indietro solo dopo 5 anni.
Il Barolo Custoditur è super scontato e sarebbe sufficiente che fosse un onesto Barolo per essere etichettato come un grande affare.
Colore giusto da Barolo, un po’ spento, ma è sempre lui. Dal Barolo non ci si aspettano grandi intensità di colore.
Il profumo è piacevole e spicca la nocciola, ha ancora qualcosa da affinare, probabilmente è sufficiente farlo respirare un po’ di più prima di berlo o lasciarlo un paio di mesi in bottiglia.
Un vero Barolo, non c’è niente che non vada in questo Barolo e a questo prezzo è un affare da non perdere, sto pensando di prendere l’autostrada e fermarmi al primo Autogrill per farne scorta, considerando anche il prezzo del pedaggio, sarebbe comunque un ottimo acquisto.
Complimenti per l’audacia, l’avevo visto anch’io ma non ho avuto il coraggio di acquistarlo :) Nella fascia dei “Baroli Discount” mi sono limitato al Barolo Miniato (in vendita in tutti i Conad, a volte in offerta sui 12-13 €, imbottigliato da Terre da Vino) e in effetti è un Barolo onestissimo anche se ovviamente non paragonabile ad altri. A proposito, questo Custoditur chi lo imbottiglia? (anche solo la sigla, poi di solito con una ricerca su google si riesce a risalire, grazie)
Imbottigliato da Co.Tra.Pro. S.C.A. di Castiglione Falletto
Grazie, facendo una rapida ricerca quella sigla rappresenta la Cantina Cooperativa Terre del Barolo. Poi ci sarebbe da discutere sulla legge che obbliga a dichiarare in etichetta l’imbottigliatore ma poi gli permette di nascondersi dietro queste sigle, ma questo è un altro discorso. Viva il Barolo, anche quello “popolare” :)
Barolo e Barbaresco svuotati e buttati via ,imbevibili ,comprati in autogrill
Non sono poi così male. Forse bottiglie difettate? in effetti la conservazione in autogrill non è proprio il metodo migliore…