Non ho capito quale sia il nome di questo vino e nella confusione me lo ritrovo consegnato a casa dopo uno shopping compulsivo di vini online per 9,90€. Era un peccato lasciarlo lì.
Cabernet sauvignon 65%, merlot 33%, petit verdot 1%, cabernet franc 1%, un Bordeaux a buon prezzo e ragionevolmente invecchiato da poter essere un buon affare a questo prezzo.
Il colore è il tipico colore impenetrabile dei vini di quella zona. Nero, scurissimo. Solo agitandolo un po’ nel bicchiere e piegandolo leggermente si scorgono le sfumature viola intense sull’unghia.
Il profumo è enorme. C’è di tutto ma con equilibrio e armonia. Piacevolissimi i sentori terziari che vengono da un passaggio in legno, probabilmente non troppo carico o non troppo lungo. Vaniglia, cacao.
Appena sotto questi profumi arrivano mirtilli, ah quanti mirtilli, a dare una sensazione di freschezza.
Non resta che assaggiare un vino che si presenta così bene.
Si capisce subito che è un vino ben fatto e ben equilibrato. Il tannino è appena accennato, morbido ma senza lasciare che il vino diventi troppo stucchevole. Vino da assaporare lentamente per far sì che tutti i profumi tornino su e finiscano nel naso un’altra volta.
Se devo trovare un difetto, il corpo non è che sia questa grande potenza e l’acidità probabilmente è ormai al limite per cui non ci sono margini di ulteriore invecchiamento.
Vino da bere subito, prendere al volo e farne scorta per il Natale. Non oltre.
Ottimo acquisto a un prezzo ragionevole. Vino per tutti, intenditori e non. La complessità di profumi e sapori farà felici gli esperti, mentre il tannino morbido farà felici i beoni desiderosi di una bevuta piacevole.
C’è un’interessante selezione di vini Bordeaux su VINOPURO.COM —> LINK
Rispondi