Partiamo in anticipo, prima che i prezzi si alzino o magari mettiamo tutto nella wishlist in attesa del black friday di novembre.

Il Natale sta arrivando e siamo tutti più buoni. Ci sono però vini che restano cattivi e vini che sono buoni anche quando non è natale. Per questi vini potrebbe essere una buona idea comprare una buona attrezzatura che li aiuti a esprimersi al massimo.

Per i vini cattivi non ci sono soluzioni, però potrebbe essere utile imparare a riconoscerli.

Insomma, per bere vino non serve un granché, ma per bere bene, sarebbe meglio dotarsi della giusta attrezzatura e delle giuste conoscenze.

Se avete amici o parenti avvinazzati o beoni questa è la pagina giusta per scegliere i migliori regali a tema vino per questo natale.

Regali di Natale per vini importanti

Il Decanter

Il decanter è uno strumento spesso frainteso nel suo utilizzo che non è quello di ossigenare il vino, per quello scopo ci sono altri strumenti, bensì quello di far decantare il vino. Si chiama decanter, mica “ossigenanter”, in fin dei conti.

Il decanter dovrebbe essere usato per vini invecchiati in cui la probabilità di trovare depositi dovuti all’invecchiamento è più alta. Grazie al decanter e alla sua forma, il deposito va sul fondo, è visibile ed è facile versare il vino evitando di versare anche le particelle solide contenute in esso.
Non fanno male, non c’è niente di male nel mangiarsele, ma non sono molto gradevoli.

Naturalmente il decanter grazie alla sua superficie larga consente al vino di entrare a contatto con più ossigeno e quindi di “aprirsi” di più rispetto a un vino tenuto nella bottiglia. Ma questo è un effetto secondario. Graditissimo, certo, ma non è quello il motivo per cui dovremmo mettere il vino nel decanter.

Qualche suggerimento per decanter da regalare a Natale?

Un decanter dalla forma classica:

Qualcosa di più artistico?

Ancora di più?

Aeratore per il vino

Dell’aeratore per il vino ne abbiamo già parlato. Ecco lo strumento che serve per ossigenare il vino, specialmente se invecchiato, ma anche vini giovani che a volte possono avere odori non perfetti appena vengono stappati.

L’aeratore permette al vino di entrare in contatto con più aria possibile e ne accelera l’ossigenazione liberando profumi che avrebbero bisogno di ore prima di uscire.

Qualche esempio?

Il più semplice. Dotato anche di retina di metallo per raccogliere eventuali residui di deposito.

Comodo. Si applica direttamente sul collo della bottiglia.

L’aeratore super pigro. Si applica sul collo della bottiglia ed è pure elettrico. Per chi vuole bere senza fare nessuna fatica.

Regali di Natale per chi vuole imparare qualcosa

Abbiamo tutti l’amico o il parente che vira verso l’alcolismo e un modo per salvarlo potrebbe essere quello di dirigere questa sua spinta nella direzione positiva: fatelo studiare e diventare un esperto.

A tale scopo ci sono tante guide e i cofanetti con i profumi del vino per imparare e riconoscere i sentori che escono dal bicchiere.

Il cofanetto con i profumi. Questo è uno spettacolo. Costoso, ma ne vale la pena.

Semplice e simpatica guida al mondo del vino.

E ovviamente nelle guide non poteva mancare la mia guida definitiva Appunti per avvinazzati e beoni, l’incredibile guida per il mondo del vino

Ovviamente quest’ultima è in assoluto il miglior regalo che possiate fare. Ed è pure gratis.