Ieri sera mi aspettava a casa una pizza. Una semplice pizza. Io con la pizza non ci bevo la birra, solitamente preferisco abbinare un vino.
Come si abbina la pizza al vino?
Dipende da cosa si mette sopra la pizza!
Se mangiate pizza con la salsiccia, ci va un vino di un certo tipo, se mangiate pizza ai frutti di mare, un altro tipo di vino. Se mangiate pizza all’ananas… beh, potete berci anche il caffè, cambia poco.
Siccome il supermercato è troppo affollato in un giorno semi festivo, decido di puntare sulla mia cantinetta sempre ben rifornita di vini.
La pizza sarà con pesce spada, o del tonno affumicato, ancora non ho deciso. In ogni caso vado sul sicuro con uno Chardonnay comprato online qualche mese fa.
Tellus Chardonnay Falesco 2017, uno Chardonnay del Lazio. Prezzo 7.80€ online, in enoteca presumo si troverà a poco di più.
Al colore è un po’ pallido, mi aspettavo qualcosa di più carico. Comunque si vede bene che è giallo, non è trasparente. Niente allarmismi, va tutto bene.
Profumo maturo, da Chardonnay non troppo giovane, ma senza la pesantezza dello Chardonnay. Come se fosse stato un po’ diluito per dargli un po’ più di leggerezza. Anche qui, tutto bene, non ci preoccupiamo, anzi, forse è meglio così.
Il sapore è caldo, bello denso (dovrei dire “di corpo“, ma smettiamola di atteggiarci a sommelier, ok?).
È un vino molto equilibrato, non ci sono sapori che escono per i fatti loro, niente stranezze e anche qui si conferma l’impressione avuta all’olfatto: Chardonnay senza la tipica importanza. Quindi è un po’ meno elegante, ma va benissimo lo stesso. Calmi tutti.
Da scheda ONAV 85/100, quindi andiamo molto bene.
Comprato su Vinopuro.it, LINK QUI
Descrizione tratta dal sito:
Fra la collezione “Nuovi Classici” dell’azienda Falesco Famiglia Cottarella c’è anche lo Chardonnay Lazio IGP Tellus Falesco , un vino prodotto da uve Chardonnay al 100%, coltivate nei vigneti della proprietà e che presenta un equilibrio perfetto tra la delicatezza del profumo fruttato e la persistenza del gusto, che sorprende ad ogni sorso. Il suo nome deriva dalla dea della terra Tellus, il cui culto veniva celebrato già nell’Antica Roma. La zona di riferimento si trova nel comune di Castiglione in Teverina, una delle località dove si trovano i vitigni dell’azienda, a cavallo tra Lazio ed Umbria. Un’area collinare caratterizzata da terreni sabbiosi, ricchi di lava e vari sali minerali che conferiscono all’uva il giusto equilibrio fra zuccheri ed acidità. Su circa 100 ettari vengono coltivate specie autoctone come Trebbiano, Malvasia e Roscetto, oltre ad altre tipologie internazionali come il Merlot e il Syrah. Lo Chardonnay Lazio IGP Tellus Falesco, in particolare, nasce dopo un attento controllo di tutte le fasi produttive, dalla raccolta manuale, a metà settembre, alla fermentazione a freddo, che conferisce al vino particolari qualità organolettiche. E’ un vino quotidiano e conviviale, fresco, fragrante, delicato con note fruttate che si abbina molto bene ad antipasti o piatti di pesce dal gusto semplice e non troppo elaborato. Il finale è sapido, gradevole e piacevolmente rotondo.
Lo trovate anche su Amazon a meno di 10€.
Rispondi