Ortrugo non è il nome di un elfo di qualche saga fantasy come avrei pensato solo pochi anni fa, Ortrugo è un vigneto autoctono dei Colli Piacentini.
Ho sempre un po’ di paura quando assaggio dei vini frizzanti, la lavorazione a cui sono sottoposti è quella che si presta maggiormente a sofisticazioni di ogni tipo e il “mal di testa da solfiti” è un grosso rischio. Non c’è niente di male nel vino frizzante, solo che in genere è un vino leggero e in cui si può abbondare di conservanti e non curare molto la lavorazione perché nascosti dall’effervescenza grossolana.
Mentre i vini frizzanti “Metodo classico” (Champagne) e “Martinotti” (il prosecco) hanno caratteristiche tali per cui la bollicina deve essere il più fine possibile e appena solleticare il palato, nei vini frizzanti definiti proprio come “vini frizzanti” (è diversa la pressione all’interno della bottiglia) la bollicina è più grossolana e qualche produttore la usa per nascondere eventuali difetti del vino.
Non è un caso che i nostri nonni siano cresciuti a vino “frizzantino”. Un po’ per rifermentazioni casuali in bottiglia e un po’ perché ai loro tempi non erano diffuse fra i piccoli produttori le tecniche di cantina che oggi rendono il vino bevibile.
Il Valtidone Ortrugo dei Colli Piacentini frizzante si trova al supermercato, Carrefour, per 4.29€ a prezzo pieno. Vista la mia paura nei confronti di questo tipo di vino, aspetto l’offerta che puntualmente arriva: 50% di sconto e vale la pena rischiare.
Il colore è un giallino scarico, tendente al trasparente, con qualche riflesso verdolino, niente di impressionante, un colore in linea con quanto c’era da aspettarsi. La bollicina non è una schiuma incontrollabile e questo mi fa ben sperare per il prosieguo.
Il profumo è più complesso del previsto, spiccano fieno e pesca. Profumo piacevole, intenso senza esagerare e con una giusta armonia. Che io stia iniziando ad apprezzare i vini frizzanti?
All’assaggio la bollicina è piuttosto fine, si conferma l’impressione visiva. Bollicina giusta da aperitivo, non da grande degustazione o da pasto importante. Vino da piadina col salame, vino fresco e piacevole. Apprezzo particolarmente il retrogusto di miele.
Niente di eccezionale, niente di memorabile. Il Valtidone Ortrugo 2019 resta un vino perfetto per l’aperitivo, da bere freschissimo e da comprare anche a prezzo pieno. Eccellente alternativa economica al prosecco, ottimo vino semplice che farà contenti tutti.
E io trovo un vino frizzante di tutto rispetto.
Rispondi